
Qualche tempo fa, da queste parti…
Napoli, 8 marzo 1914.
Napoli, 8 marzo 1914.
Di Piero Gambardella Raffaele Punzi era uno dei ragazzi che, all’inizio degli anni novanta sotto la guida dell’A.I. Francesco De Sio, all’epoca presidente del circolo di Cava, cominciava a muovere i primi passi nel mondo degli scacchi. Ricordo con piacere i suoi progressi in quel periodo attraverso i tornei sociali, …
Un problema veramente particolare creato da Karl Faber nel 1960, la cui soluzione non è così semplice come ci si potrebbe aspettare. Bisogna trovare l’unica mossa che non dà matto. Non ci sono trucchi.
Soluzione del problema proposto nell’articolo Soluzione del “problema diabolico”
La soluzione del problema diabolico è quella trovata, ancora una volta, dal solito Roberto Vertuccio. Qui mi limiterò ad esporla in modo lindo e pinto.
Solo una sola mossa vince. Bisogna dimostrare come e perché le altre non vanno bene.
Avrei potuto dire “dei due millenni”, ma è Natale, siamo generosi! (e poi non suona tanto bene). Il match di Natale Braca – Di Milia (sfida lampo da svolgersi a cavallo tra il 24 e il 25 dicembre, con pausa-spumante a mezzanotte) è, comunque, una tradizione plurimillenaria, nata nel lontano …
Cari amici vicini e lontani, domani, mercoledì 30 novembre, un gruppetto di disadattati composto da me, Francescopaolo, Michele, Simone e quanti altri vorranno aggregarsi si incontrerà presso la sede di corso Garibaldi alle 20 per seguire in diretta lo spareggio della finale del Campionato del mondo.
Diverse manifestazioni di diversa natura hanno accompagnato questi giorni di festa. Del Match di Natale abbiamo parlato in un articolo a parte; ecco una breve riepilogo di altri appuntamenti:
Il match di Natale tra me e Francescopaolo è una tradizione plurisecolare che consiste in un match di 10 partite lampo (nelle prime edizioni erano 20 o anche più) che devono svolgersi a cavallo tra il 24 e il 25 dicembre, con pausa per panettone e spumante in occasione della …