
138° Torneo Sociale Open
11.01 – 08.03 2015
11.01 – 08.03 2015
La partita dell’anno: Carlsen (2863) – Anand (2792) = 1 – 0 Sesta del match di rivincita per il titolo mondiale. (Karjakin: “probabilmente 26…Cxe5 avrebbe cambiato la storia degli scacchi”). Commenti di Anand, Carlsen e Rogers.
28.09 – 23.11 2014 Amato – Leone 0-1 Lamagna – Giglio 1-0 Spetrini – Marino 0.5 Sanna – Francia 0.5 De Feo – Gatto 1-0 Lamberti – Niglio 0.5 De Feo, Lamagna, Leone 1 Francia, Lamberti, Marino, Niglio, Sanna, Spetrini 0.5 Amato, Gatto, Giglio 0 Leone – Lamagna 1-0 Lamberti …
Renato Adinolfi (Salerno, 9 febbraio 1929 – 16 novembre 2007), campione italiano per corrispondenza 1976, è tra quanti hanno contribuito in modo decisivo a sprovincializzare il movimento scacchistico salernitano.
Se una zingara, 30 anni fa, mi avesse detto: “Giocherai a scacchi contro un telefono. E perderai!” avrei pensato tra me e me “toglitele il vino!”.
Pubblicazioni di varia natura e varie epoche, recuperati in vario modo, ma sporattutto grazie al prezioso contributo di Luciano Salerno.
Classifica finale: 1° E. Martinangelo 4 ½ 2° G. Martinangelo 3 3° Mandile 2 ½ 4° Grimaldi 2 5° Carbone 1 ½ 6° Mazzarone 1 ½ [ Fonte: Bollettino del GSS n. 4 – luglio 1980 ]
Torneo che entrerà nella storia per la vittoria di Francescopaolo Di Milia. Negli stessi giorni il Brasile si aggiudica per la quinta volta la Coppa del Mondo, ma la notizia passerà in secondo piano.
Fu nell’estate del 2002 che PoldoPaolo (al secolo Di Milia) vinse il suo primo torneo, primo caso nella storia di un damista che vince un torneo di scacchi giocando a dama. Di seguito la partita decisiva, all’ultimo turno, commentata “a caldo” da Mario Lamagna [fonte: “Il Barbiere” Luglio-Agosto 2002]