Soluzione di “Compleanno e problema” (3)
Terza parte della soluzione del problema pubblicato il 5 agosto.
Il problemaPrologo2a parte3a parte
Mossa al Bianco; valutare la posizione
Si tratta di una posizione che può verificarsi in partita;
non sono necessarie altre informazioni.
A. Allora?
B. Secondo me vince il Nero.
A. Sicuro?
A. E invece vince il Bianco!
B. E come?
A. Hai analizzato tutte le possibilità?
B. Direi di sì.
A. E quante sarebbero le mosse possibili del Bianco?
B. Allora… 1,2, […] 16.
A. Lo sapevo. Non sai contare!
B. Eh?
A. 17, scarsone!
B. E se anche fosse?
A. Lo vedi come sei, terra-terra! « Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo » disse un tizio che è ricordato praticamente solo per questa frase.
B. Embè?
A. Ti dimostrerò che l’ultima mossa del Nero non può essere stata che d7-d5, e che quindi il Bianco vince con e:d6 en passant, la 17a mossa che non avevi preso in considerazione!
B. Ma per favore! Voglio proprio vedere.
B. Secondo me vince il Nero.
A. Sicuro?
B. E come?
A. Hai analizzato tutte le possibilità?
B. Direi di sì.
A. E quante sarebbero le mosse possibili del Bianco?
B. Allora… 1,2, […] 16.
A. Lo sapevo. Non sai contare!
B. Eh?
A. 17, scarsone!
B. E se anche fosse?
A. Lo vedi come sei, terra-terra! « Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterlo » disse un tizio che è ricordato praticamente solo per questa frase.
B. Embè?
A. Ti dimostrerò che l’ultima mossa del Nero non può essere stata che d7-d5, e che quindi il Bianco vince con e:d6 en passant, la 17a mossa che non avevi preso in considerazione!
B. Ma per favore! Voglio proprio vedere.
(Continua)
A. Quale è stata l’ultima mossa del Nero?
B. E che ne so?!
A. Può essere stata una mossa di Re?
B. Beh, no, altrimenti sarebbe stato a contatto con il Re bianco.
A. Può essere stata di uno dei cinque pedoni ancora in casa di partenza?
B. Chiaramente no.
A. Da dove proviene il pa5?
B. Per forza da c7; ha effettuato due mosse: c7:b6 e b6:a5.
A. E il ph4?
B. Da e7. Ha effettuato necessariamente queste tre mosse: e7:f6, f6:g5 e g5:h4.
A. L’ultima mossa può essere stata b6:a5?
B. No, altrimenti il Re bianco sarebbe stato sotto scacco con la mossa al Nero.
A. E puà essere stata g5:h4?
B. Ovviamente no, la casa g5 è occupata!
A. Quindi, avendo escluso tutte la altre possibilità, sappiamo che l’ultima mossa del Nero è stata del pedone d5.
B. Ok. Ma non è detto che sia stata d7-d5.
A. Vediamo. Può essere stata d6-d5?
B. Questo no, perché altrimenti il Re bianco sarebbe stato sotto scacco; ma potrebbe aver catturato con c6:d5 o e6:d5!
A. No.
B. E perché no?
A. Adesso ho da fare, te lo spiego un’altra volta.
B. E che ne so?!
A. Può essere stata una mossa di Re?
B. Beh, no, altrimenti sarebbe stato a contatto con il Re bianco.
A. Può essere stata di uno dei cinque pedoni ancora in casa di partenza?
B. Chiaramente no.
A. Da dove proviene il pa5?
B. Per forza da c7; ha effettuato due mosse: c7:b6 e b6:a5.
A. E il ph4?
B. Da e7. Ha effettuato necessariamente queste tre mosse: e7:f6, f6:g5 e g5:h4.
A. L’ultima mossa può essere stata b6:a5?
B. No, altrimenti il Re bianco sarebbe stato sotto scacco con la mossa al Nero.
A. E puà essere stata g5:h4?
B. Ovviamente no, la casa g5 è occupata!
A. Quindi, avendo escluso tutte la altre possibilità, sappiamo che l’ultima mossa del Nero è stata del pedone d5.
B. Ok. Ma non è detto che sia stata d7-d5.
A. Vediamo. Può essere stata d6-d5?
B. Questo no, perché altrimenti il Re bianco sarebbe stato sotto scacco; ma potrebbe aver catturato con c6:d5 o e6:d5!
A. No.
B. E perché no?
A. Adesso ho da fare, te lo spiego un’altra volta.
(Continua)
B. E perché l’ultima mossa non potrebbe essere stata c6:d5 o e6:d5?
A. In questo caso il Nero avrebbe effettuato sette catture di pedone…
B. Sette?
A. Due del pa5, tre del ph4 e due del pd5.
B. Perché due del pd5?
A. Se il pa5 proviene da c7 e il ph4 da e7, il pd5 è nativo di d7.
B. Ok, le prese di pedone sarebbero state sette; e con cio?
A. Al Bianco mancano sette pezzi.
B. Lo vedo.
A. Ma almeno uno, l’Alfiere camposcuro, non può essere stato catturato da un pedone.
B. Giusto: è morto “nella culla”, catturato necessariamente da un pezzo.
A. Quindi le catture di pedone da parte del Nero sono state meno di sette.
B. Già…
A. Ne consegue che che il Nero non può aver catturato in d5.
B. …
A. Quindi, come ultima mossa non rimane che d7-d5!
B. Uhmm… ma per raggiungere questa posizione hanno dovuto giocare in modo assurdo.
A. E chi lo nega? Infatti ho parlato di “posizione che può verificarsi in partita”, non di “posizione che può verificarsi in partita giocando bene“. L’importante è che ci possa arrivare legalmente, cioè rispettando il Regolamento.
B. Sarà, ma dubito che questa posizione possa essere raggiunta, anche ammettendo le mosse più assurde!
A. E ti sbagli ancora una volta…
A. In questo caso il Nero avrebbe effettuato sette catture di pedone…
B. Sette?
A. Due del pa5, tre del ph4 e due del pd5.
B. Perché due del pd5?
A. Se il pa5 proviene da c7 e il ph4 da e7, il pd5 è nativo di d7.
B. Ok, le prese di pedone sarebbero state sette; e con cio?
A. Al Bianco mancano sette pezzi.
B. Lo vedo.
A. Ma almeno uno, l’Alfiere camposcuro, non può essere stato catturato da un pedone.
B. Giusto: è morto “nella culla”, catturato necessariamente da un pezzo.
A. Quindi le catture di pedone da parte del Nero sono state meno di sette.
B. Già…
A. Ne consegue che che il Nero non può aver catturato in d5.
B. …
A. Quindi, come ultima mossa non rimane che d7-d5!
A. E chi lo nega? Infatti ho parlato di “posizione che può verificarsi in partita”, non di “posizione che può verificarsi in partita giocando bene“. L’importante è che ci possa arrivare legalmente, cioè rispettando il Regolamento.
B. Sarà, ma dubito che questa posizione possa essere raggiunta, anche ammettendo le mosse più assurde!
A. E ti sbagli ancora una volta…
(continua)
Lascia una risposta