Corso del giovedì #14
Breve riepilogo “cumulativo” degli ultimi due incontri:
1° ottobre
- Riflessioni sulle partite del 1° turno del torneo sociale; in particolare, analisi della Lombardi – Sanna (qui la partita).
- Una combinazione in 13 mosse di Kramnik.
8 ottobre
- Partita Braca – Lombardi (qui, al 2° turno);
- Analisi del finale della partita Sanna – Tibaldeschi
Prendendo spunto da questo finale, abbiamo parlato di:- aspetti psicologici;
- Tablebase, database di tutte le posizioni possibili, finora completato con tutte quelle in cui sono presenti sulla scacchiera 7 o meno pezzi (inclusi i due Re).
Tra i diversi siti gratuiti, (Tablebase di Nalimov in primis) ho trovato comodo questo, per il fatto che consente di “postare” posizoni a chi invia una e-mail o risponde a un articolo (la posizione va nell’indirizzo del link). - Finali di Torre contro Alfiere (senza pedoni).
Il finale è patto. Il lato debole si salva restando con il Re al centro della scacchiera; se obbligato ad andare verso il bordo, deve dirigersi verso l’angolo di colore diverso dal campo dell’Alfiere.
Abbiamo accennato anche alla partita D’Amore C. – Caruana, finita patta dopo 150 mosse, di cui 45 con Torre contro Alfiere.
Eccola.
Curiosità
Rispondendo ad una domanda sul Regolamento, ho accennato ad una partita in cui si sono verificati 3 arrocchi (!), ovviamente per errore.
È questa.
Lascia una risposta