IL BARBIERE – aprile 2002

MARIO GUIDA SUGLI SCUDI
L’ultima manifestazione del Circolo prima della pausa estiva è il 102° Torneo Sociale, in corso di svolgimento, con 14 partecipanti. Ad un turno dalla fine, l’assegnazione della vittoria è ancora incerta: se Mario Guida è il favorito d’obbligo con quattro punti e mezzo su cinque, al secondo posto abbiamo un Francescopaolo Di Milia in grande spolvero, con quattro punti. Anche Carmine Mangino può dire la sua: tre punti e mezzo per lui, ma incontrerà il capoclassifica all’ultimo turno e allora… tutto è possibile.
In coda invece da segnalare il ritiro di Fabrizio Buccheri, come lui stesso ha detto, per eccesso di ribasso. Con solo mezzo punto su tre ha ritenuto di non dover continuare, suscitando così qualche malumore negli avversari costretti… a vedersela con bye!
Per la cronaca rosa, congratulazioni a Massimiliano Giordano per la nascita della piccola Federica. Si spera che l’amico Massimiliano abbia finalmente esaurito le scuse per non venire a giocare e che possa presto organizzare una clamorosa rentrée.
Studi e commenti del giovedì
RASSEGNA DI PARTITE
La cappella più affascinante è quella che si fa senza muovere, cioè abbandonando invece di continuare tranquillamente. Un esempio classico è von Popiel-Marco, Montecarlo 1902, dove il Nero abbandonò invece di guadagnare la Donna, ma anche al Campionato Italiano a Squadre succedono queste cose. Il protagonista è qui, manco a dirlo, il mitico Francescopaolo di Milia, nel match di serie C contro la Scacchistica Partenopea.
Il CM di Arzano Renato Liguori ha una spiccata simpatia per il nostro Circolo: ogni volta che la nostra squadra incontra l’Arzanese, lui fa grazioso dono di un punto, così da meritarsi davvero la tessera di nostro socio onorario. Nell’ultimo turno del Campionato Italiano a Squadre di serie B, ha preso matto contro il Presidente in persona.
Il nostro Francescopaolo Di Milia è la persona più bonaria del mondo: è bene però non farlo innervosire. Due errori soprattutto vanno evitati: rispondere a e4 con e5 e giocare varianti dubbie in apertura. Qui Fabrizio Buccheri li commette entrambi.
Rispondi a Agostino Braca Annulla risposta